Home > TrattamentiImplantologia

Implantologia


L’implantologia moderna permette di sostituire i denti mancanti con radici artificiali in titanio, che si ancorano e si integrano nell’osso. Su queste radici si fabbricano poi i denti con il colore e la forma voluti.

Nel nostro studio vengono usati solo gli impianti migliori, con certificazione, con il maggior numero di pubblicazioni scientifiche e il maggior numero di anni di follow up.

Quando sono sconsigliati gli impianti?


Le controindicazioni generali alla riabilitazione implanto-protesica sono rappresentate da:

  • Condizioni sistemiche del paziente, che costituiscono un impedimento assoluto a ogni tipo di intervento di chirurgia orale;
  • Terapie prolungate con farmaci che alterano in modo determinante il metabolismo del tessuto osseo (ad es. bifosfonati assunti per via
    endovenosa);
  • Crescita scheletrica non completata;
  • Malattia parodontale non adeguatamente trattata;
  • Pazienti fumatori (oltre le 20 sigarette).

Come avviene un intervento di implantologia?


L’inserimento dell’ impianto prevede l’anestesia locale del sito, l’incisione e lo scollamento dei tessuti molli (gengiva), la preparazione chirurgica del sito
implantare, l’inserimento dell’impianto ed infine il posizionamento di punti di sutura.
In relazione alla qualità ossea presente ed alle tecniche chirurgiche messe in atto si attende un periodo di tempo per il raggiungimento
dell’osteointegrazione (tre-sei mesi) prima di applicare la protesi.In presenza di alcune condizioni cliniche specifiche l’impianto può essere protesizzato
contestualmente al suo inserimento (protesizzazione immediata).
Alcune volte la scarso volume osseo impone degli interventi di ricostruzione ossea più complessi (tecniche di rigenerazione ossea, rialzo del seno
mascellare).

Dopo l'intervento sentirò dolore?


Nel decorso post-operatorio possono manifestarsi alcuni effetti indesiderati:

  • Modesto dolore
  • Gonfiore al 2°/3° giorno dopo intervento di entità e durata variabili a seconda del tipo di interventi.

Tali effetti sono facilmente controllabili con una comune terapia antibiotica e anti-infiammatoria.

Possono esserci complicanze?


Come qualunque procedura medica, anche la riabilitazione implanto-protesica non è esente da possibili complicanze, che per quanto poco frequenti, sono comunque da tenere in considerazione, soprattutto in casi complessi. Le complicanze del trattamento implanto-protesico, non sempre evitabili pur attenendosi scrupolosamente alle procedure diagnostiche e terapeutiche, possono essere:

  • Mancata osteointegrazione con conseguente perdita dell’impianto: questa complicanza,che puo’ avvenire nelle prime settimane successive all’intervento, è facilmente risolvibile lasciando guarire il sito implantare e sostituendo l’impianto non osteointegrato con un nuovo impianto;
  • Infiammazione della mucosa senza perdita di osso (mucosite);
  • Infiammazione della mucosa con perdita di osso perimplantare (perimplantite).

Entrambe si manifestano quindi ad osteointegrazione avvenuta e quando l’impianto è già stato protesizzato.

Consigli utili per un corretto mantenimento della riabilitazione implanto-protesica


Il risultato e la durata di una riabilitazione implantare possono essere compromessi nel caso in cui il paziente venga meno al grado di collaborazione richiesto nell’ igiene domiciliare e nei controlli periodici.
Comunque la nostra filosofia è che nessuna protesi può essere migliore del dente naturale e tutto deve essere fatto per preservare la dentatura naturale.

I vantaggi della terapia implantare


  • Evita di limitare e rimpicciolire gli elementi adiacenti sani

  • Evita il riassorbimento dell’osso conseguente alla perdita dei denti

  • Evita di sostituire i denti con apparecchi rimovibili, scomodi e difficili da accettare psicologicamente

  • Migliora la stabilità di eventuali protesi rimovibili preesistenti

Casi clinici


Prima

Dopo


Prima

Dopo


Prima

Dopo


Prima

Dopo


Prima

Dopo


Prima

Dopo


Contattaci per info o prenotazioni

Compila il form, ti risponderemo al più presto

    Nome e Cognome*

    Email*

    Telefono*

    Tipo di visita*

    I campi contrassegnati da asterisco (*) sono obbligatori


    Castelnuovo Rangone
    Via per Modena 2/B- 41051

    Telefono: (+39) 059 537554
    Email: studiodr.romagnoli@gmail.com

    Privacy Policy Cookie Policy

    Orari di apertura

    Lunedì
    Martedì
    Mercoledì
    Giovedì
    Venerdì
    Sabato
    Domenica

    9:00-20:00
    12:00-20:00
    9:00-17:30
    9:00-20:00
    9:00-17:30
    Chiuso
    Chiuso

    Castelnuovo Rangone
    Via per Modena 2/B- 41051

    Telefono: (+39) 059 537554
    Email: studiodr.romagnoli@gmail.com

    Privacy Policy Cookie Policy

    Orari di apertura

    Lunedì
    9:00-20:00
    Martedì
    12:00-20:00
    Mercoledì
    9:00-17:30
    Giovedì
    9:00-20:00
    Venerdì
    9:00-17:30
    Sabato e Domenica
    Chiuso

    Socio Attivo AIOP

    Socio Attivo AIOP